Wedding Day presso Villa Spineda dal Vesco (TV)

Domenica 18 ottobre 2020 il Maestro Orafo Francesco Pavan ha partecipato ad una giornata dedicata ai futuri sposi nella bellissima cornice storica di Villa Spineda dal Vesco, dimora settecentesca che nel corso della sua esistenza ha ospitato personaggi illustri del calibro di Ugo Foscolo. In questa occasione, volta a proporre ai futuri sposi come organizzare […]

Legio I Italica 2017 – 0ggi

Da l 2017 facciamo parte dell’Associazione Culturale Legio I Italica (www.legio-i-italica.it), che da oltre 25 anni si occupa di rievocazione storica, archeologia sperimentale e divulgazione. Nel gruppo siamo Fabius Terentius Patavinus e Aurelia Ulpia Regula, e ci occupiamo delle attività didattiche riguardanti l’oreficeria romana e la lavorazione dell’ambra, che vengono messe in campo in importanti […]

Alma Mater Studiorum di Bologna 2018-2020

Dal 2018 partecipiamo al progetto riservato agli studenti del corso di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, mettendo a disposizione il laboratorio e le conoscenze acquisite in anni di ricerche per una full immersion nelle antiche tecniche orafe, per contribuire a migliorare l’approccio al restauro dei metalli.

Paleofestival 2019 Museo del castello di San Giorgio La Spezia 18-19 Maggio

A questo festival dell’Archeologia Sperimentale abbiamo attivato laboratori didattici per bambini e adulti finalizzati a conoscere e capire la storia dell’uomo. Negli spazi del castello di San Giorgio per due giorni abbiamo mostrato come gli antichi lavoravano l’ambra baltica ricostruendone tutte le fasi di lavorazione e decorazione, lasciando ai partecipanti un piccolo “pezzo di sole”.

Il palio de la Marciliana

Ogni anno immancabilmente Francesco Pavan partecipa al Palio de “La Marciliana” di Chioggia. Si tratta di una rievocazione storica del rientro dei Dogi Veneziani a Chioggia nel 1380 a seguito della conquista da parte della Repubblica Marinara Genovese nel 1379. Francesco partecipa in qualità di orafo della contrada di San Martino. Nel suo piccolo laboratorio […]

La Dama di Chiunsano

Venerdì 13 settembre 2013 presso  Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, è stato presentato in collaborazione con Alberto Brigo Editore il romanzo “ La dama di Chiunsano” di Sondra Coizzi. La storia è ispirata ai ritrovamenti archeologici del 1992 a Chiunsano, lungo il Po nella campagna della provincia di Rovigo, che comprendono la tomba e […]

Borsa Mediterranea Del Turismo Archeologico

BMTA  è sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, vengono trattati temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio, è inoltre occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati.

Museo di Mattinata 2019, 28 Agosto

Presso il Museo Civico di Mattinata (FG), intervento del Maestro Orafo Francesco Pavan “ Ambra tra storia e archeologia sperimentale”, in occasione della giornata dedicata a”Archeosperimentare sul Gargano”.

Pasco Archeologico della Terramara di Montale (MO) 2019

“Due ospiti speciali: il maestro orafo Francesco Pavan e l’archeologa Sara Garbellini rivelano i segreti della lavorazione di un materiale spesso collegato alla “magia” per le sue proprietà elettrostatiche, riproducendo di fronte al pubblico gioielli e manufatti in ambra.” Una giornata dedicata alla dimostrazione delle tecniche di lavorazione dell’ambra durante l’età del Bronzo, in uno […]

Taurisma 2019 Firenze

Una manifestazione di tre giorni, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi.tourismA è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze, rivolto a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale: istituzioni di ricerca pubbliche e private, […]